Il Planetario di Villa Filippina, ormai un punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo per le scuole e il pubblico aderisce, per il secondo anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Occhi su Saturno” 2013. L’iniziativa, patrocinata dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D.Cassini, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma con il supporto di decine di osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati di tutta Italia. È giunta alla sua seconda edizione dopo il grande successo del 2012, quando con 49 eventi in 14 regioni italiane ha coinvolto migliaia di persone in tutta la penisola.
A Palermo, al Planetario di Villa Filippina (PA) si aprono i battenti alle 20:00 con tante attività per i piccoli e i grandi…
spettacoli al Planetario dedicati al meraviglioso Pianeta degli Anelli, Osservazioni e riprese fotografiche con i propri mezzi al telescopio del Pianeta che sarà in compagnia anche del nostro satellite, la Luna che avrà una postazione dedicata; per i visitatori oltre al Planetario e alle osservazioni sarà possibile seguire in sala documentari dedicati a Saturno e visitare le mostre permanenti sul Sistema Solare, la Via Lattea e le Galassie; sotto lo splendido porticato della villa sarà attivato inoltre un laboratorio scientifico per i bambini dai 5 ai 12 anni che potranno realizzare, seguiti dagli operatori, piccoli strumenti scientifico-artistici. Tra un’attività e l’altra ci si potrà rilassare sotto gli splendidi portici della Villa, un appuntamento imperdibile per appassionati grandi e piccoli, che potranno avvicinarsi in maniera rigorosa e alla meravigliosa scienza astronomica. Tanti saranno in questa giornata i Planetari e gli osservatori astronomici attivi in tutta Italia aperti al pubblico e anche la città di Palermo è presente, dopo il grande successo dello scorso anno. Ricordiamo agli interessati che venendo forniti di macchine fotografiche, con l’aiuto dei nostri operatori si potranno realizzare foto della Luna e di Saturno direttamente al fuoco dei telescopi. Sarà in funzione durante le osservazioni il nuovo sistema di proiezione dei corpi celesti che saranno proiettati in Live-View proprio vicino la postazione del telescopio su uno schermo ad alta risoluzione.
|