Digressione

Notte Bianca del “Sistema Solare”
sabato 5 settembre 2020
Dalle Ore 20.30 alle ore 24.00

Il Planetario di Villa Filippina, dopo le notti estive, riapre i battenti presso la propria sede con un primo grande appuntamento da non perdere, una “notte bianca” dedicata al Sistema Solare con proiezioni sotto la cupola del Planetario, percorsi al museo e osservazioni astronomiche; l’occasione è una meravigliosa doppia congiunzione celeste che vede protagonisti i 4 corpi del Sistema Solare che presentano
dettagli meravigliosi; al tramonto a sud saranno ancora splendenti e luminosi i giganti Giove e Saturno sempre più vicini e non appena il cielo sarà completamente buio a Est nella costellazione dei pesci Marte e Luna saranno vicinissimi e splendenti; Il nostro satellite sarà in fase calante e si potranno scrutare a fondo i crateri mentre il Pianeta Rosso che sarà protagonista del cielo autunnale comincia il suo avvicinamento al pianeta Terra, e raggiungerà la minima distanza a metà del mese di ottobre.
Il percorso a gruppi, secondo le vigenti normative Covid-19, prevede un percorso all’interno del Museo, una proiezione al planetario dedicata al Sistema Solare e a conclusione Osservazioni con ben 4 postazioni dedicate ai protagonisti della serata; sarà anche possibile realizzare scatti fotografici con cellulari o camere reflex direttamente al fuoco degli strumenti.

PROGRAMMA
Turni e ingressi (40 posti)
I° ore 20:30
II° ore 21:15
III° ore 22:00
IV° ore 22:45
V° ore 23:15

È consigliato presentarsi qualche minuto prima dell’inizio del percorso per evitare file e assembramenti all’ingresso del Museo.
È attiva la biglietteria on line sul sito.
Obbligatoria la prenotazione o l’opzione dell’acquisto on line.
Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina sia all’interno del museo sia durante l’attesa per le osservazioni in esterno.
TICKET intero € 6,00 / ridotto bambini fino ai 10 anni € 3,00
Info 328 3669549 / 3478119078

Planetario di Villa Filippina
P.zza San Francesco di Paola, 18
URANIA a.c.s.d.

La Notte Bianca del Sistema Solare

Digressione

Grande successo per l’ottava edizione di “Occhi su Saturno”, ieri sera nel Parco di Villa Filippina a Palermo, con il tutto esaurito nei cinque turni previsti nel programma della serata realizzata dal Planetario di Palermo. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, a partire dalle 20.30, centinaia di partecipanti divisi in gruppi di 40 persone hanno assistito alle proiezioni dedicate al Pianeta Saturno e al video della missione “Cassini-Huyens”, con le sue meravigliose scoperte, conclusasi qualche anno fa, all’interno del Planetario. Un evento per adulti e bambini che ha riscosso grande entusiasmo. Nel resto della serata, il pubblico è salito sulle terrazze per le osservazioni al telescopio di Saturno, Giove e la Luna.

A pochi giorni dall’opposizione, il pianeta con gli anelli si mostra in tutto il suo splendore ma non è l’unico protagonista dell’estate 2020. Non lontano da Saturno brilla, infatti, il maestoso Giove mentre ad occidente, una sottile falce di Luna ci ha tenuto compagnia tra i colori del crepuscolo durante l’attesa del buio.

“Occhi Su Saturno” è una grande iniziativa, diffusa in tutta Italia grazie alla collaborazione di associazioni astrofili, singoli appassionati, osservatorio astronomici e planetari. Anche quest’anno il Planetario di Palermo ha preso parte all’iniziativa, nata nel 2012 dall’Associazione Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa del grande astronomo del ‘600, Gian Domenico Cassini, nato nel piccolo borgo ligure e grande osservatore del Pianeta Saturno, di cui scoprì ben 4 satelliti e una “divisione” tra gli anelli, che ancora oggi porta il suo nome. La sonda Cassini, a lui dedicata, sta tutt’ora viaggiando intorno a Saturno regalandoci splendide visioni di questo pianeta.

Il pubblico di Villa Filippina fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario ha immortalato i momenti della serata, con fotografie della Luna, di Giove e Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.

OCCHI SU SATURNO Intervista a Marcello Barrale

Digressione

Il Planetario di Villa Filippina, ormai punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo per le scuole e il pubblico aderisce anche quest’anno alla manifestazione nazionale “Occhi su Saturno”.
Venerdì 24 luglio, dalle 20.30 l’appuntamento è al Parco Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) con un ricco calendario di eventi per adulti e bambini, per vivere un’esperienza educativa oltre che divertente, a contatto con l’affascinante scienza astronomica.
Il percorso a gruppi, per un massimo di 50 persone, tra adulti e bambini, prevede una proiezione all’interno della sala del Planetario, dedicata al Pianeta Saturno. Un video racconterà i successi della missione “Cassini-Huyens”, conclusasi qualche anno fa, e le sue meravigliose scoperte.
L’iniziativa “Occhi su Saturno”, giunta alla 9° edizione è patrocinata dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani ed è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D. Cassini,.

A conclusione del percorso nelle sale del Planetario e del Museo sarà possibile salire sulle terrazze per le osservazioni al telescopio e le riprese fotografiche del Pianeta,. Oltre a Saturno, osservazioni della Luna che avrà una sua postazione dedicata e sarà possibile osservare anche Giove.

Tra un’attività e l’altra, si potrà godere di momenti relax, all’aria aperta, sotto i portici della Villa o all’interno dell’area bistrot.
Il pubblico, fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario potrà realizzare delle foto della Luna, di Giove e di Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.

PROGRAMMA:
Proiezioni
Primo turno: ore 20.30
Secondo turno: ore 21.15
Terzo turno: ore 22.00
Quarto turno: ore 22.45
Quinto (e ultimo) turno: ore 23.30

Ticket d’ingresso: 5 euro adulti, 3 euro bambini
PREVENDITA TICKET ON LINE sul sito
https://parcoticket.altervista.org/event-category/planetario-eventi/

Info: 347 8119078 o 328 3669549 o scrivere a planetariopalermo@gmail.com

Occhi su Saturno 2020