Inaugurazione Nuovo Planetario

INAUGURAZIONE NUOVO PLANETARIO DIGITALE E NUOVE SALE

6 Dicembre 2014 ore 17:00

Il Planetario e Museo Astronomico di Villa Filippina attivo dal dicembre 2011, gestito da URANIA in collaborazione con INAF (OAPA), inaugura un nuovo corso con la realizzazione di un nuovo Planetario Digitale installato all’interno di una cupola di 8 Mt, per 60 posti a sedere, tra le più grandi e moderne strutture del Sud Italia in sede fissa;  un “teatro astronomico” donato alla città che offrirà un servizio prezioso in termini di divulgazione per il pubblico e didattica per le scuole.
Il 6 Dicembre 2014 alle ore 17:00 il nuovo Planetario sarà presentato al pubblico, alle scuole e alla città in concomitanza dell’apertura di Villa Filippina nella sua veste invernale con la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il Villaggio natalizio per i bambini.
Lo scopo della nuova struttura, che amplia anche gli spazi museali, è suscitare la curiosità delle persone e fare in modo che si incrementi l’interesse verso la scienza in genere e l’astronomia in particolare. La scienza non risponde a tutto, ma proveremo a  stimolare la curiosità di  tanti perché  vogliamo che chiunque venga a visitare questo spazio si ponga ancora più domande di prima; Il percorso museale è curato didatticamente e le sale vogliono rendere l’idea del buio e della profondità dello spazio, giocando con i colori dei corpi celesti e della Terra. Oltre alle già presenti mostre sul Sistema Solare e sulla Via Lattea e le Galassie, la parte museale si amplia dando spazio alla Terra dal punto di vista geologico e alla storia della Vita e inoltre sarà allestito anche uno spazio per lo studio delle Rocce e dei Minerali con percorsi interattivi.
Il planetario con cupola di 8 metri ha una sala confortevole e ampia con 60 posti a sedere disposti circolarmente; al centro della sala il moderno proiettore che dà un unica immagine “ALL SKY”, in 3D Colours, che lavorerà con diversi software digitali per poter realizzare spettacoli dedicati a più argomenti; operatori qualificati supportati dagli astronomi guideranno  dal vivo gli studenti e il pubblico da una postazione dedicata al controllo del software, inoltre la sala è dotata anche di un impianto di quadrifonia  con diffusori direzionali che avvolgeranno il pubblico fondendo il suono con le immagini. Il Planetario digitale aggiunge tutta una serie di potenzialità alla  divulgazione e didattica trattando argomenti classici come i moti della Terra, i moti dei pianeti, il mutare della volta celeste sino a studiare l’Universo in grande profondità, realizzando spettacoli dedicati a specifici argomenti.
Dopo la presentazione e l’apertura delle sale alle ore 17:00 a partire dalle ore 18:00 ogni ora si potrà assistere ad uno spettacolo sino alle ore 21:00 ultimo spettacolo. Il Planetario quindi proseguirà la sua attività anche la Domenica 7 Dicembre mattina e pomeriggio e nei seguenti fine settimana per il pubblico e durante i giorni della settimana per la scuole con orari e turni dettagliati sul sito … per prenotazioni di gruppi e per maggiori info contattare gli operatori tramite mail planetariopalermo@gmail.com o dai numeri presenti sul sito web.
Pubblicità