Digressione

Notte Bianca del “Sistema Solare”
sabato 5 settembre 2020
Dalle Ore 20.30 alle ore 24.00

Il Planetario di Villa Filippina, dopo le notti estive, riapre i battenti presso la propria sede con un primo grande appuntamento da non perdere, una “notte bianca” dedicata al Sistema Solare con proiezioni sotto la cupola del Planetario, percorsi al museo e osservazioni astronomiche; l’occasione è una meravigliosa doppia congiunzione celeste che vede protagonisti i 4 corpi del Sistema Solare che presentano
dettagli meravigliosi; al tramonto a sud saranno ancora splendenti e luminosi i giganti Giove e Saturno sempre più vicini e non appena il cielo sarà completamente buio a Est nella costellazione dei pesci Marte e Luna saranno vicinissimi e splendenti; Il nostro satellite sarà in fase calante e si potranno scrutare a fondo i crateri mentre il Pianeta Rosso che sarà protagonista del cielo autunnale comincia il suo avvicinamento al pianeta Terra, e raggiungerà la minima distanza a metà del mese di ottobre.
Il percorso a gruppi, secondo le vigenti normative Covid-19, prevede un percorso all’interno del Museo, una proiezione al planetario dedicata al Sistema Solare e a conclusione Osservazioni con ben 4 postazioni dedicate ai protagonisti della serata; sarà anche possibile realizzare scatti fotografici con cellulari o camere reflex direttamente al fuoco degli strumenti.

PROGRAMMA
Turni e ingressi (40 posti)
I° ore 20:30
II° ore 21:15
III° ore 22:00
IV° ore 22:45
V° ore 23:15

È consigliato presentarsi qualche minuto prima dell’inizio del percorso per evitare file e assembramenti all’ingresso del Museo.
È attiva la biglietteria on line sul sito.
Obbligatoria la prenotazione o l’opzione dell’acquisto on line.
Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina sia all’interno del museo sia durante l’attesa per le osservazioni in esterno.
TICKET intero € 6,00 / ridotto bambini fino ai 10 anni € 3,00
Info 328 3669549 / 3478119078

Planetario di Villa Filippina
P.zza San Francesco di Paola, 18
URANIA a.c.s.d.

La Notte Bianca del Sistema Solare

Digressione

Grande successo per l’ottava edizione di “Occhi su Saturno”, ieri sera nel Parco di Villa Filippina a Palermo, con il tutto esaurito nei cinque turni previsti nel programma della serata realizzata dal Planetario di Palermo. Nel rispetto delle normative anti Covid-19, a partire dalle 20.30, centinaia di partecipanti divisi in gruppi di 40 persone hanno assistito alle proiezioni dedicate al Pianeta Saturno e al video della missione “Cassini-Huyens”, con le sue meravigliose scoperte, conclusasi qualche anno fa, all’interno del Planetario. Un evento per adulti e bambini che ha riscosso grande entusiasmo. Nel resto della serata, il pubblico è salito sulle terrazze per le osservazioni al telescopio di Saturno, Giove e la Luna.

A pochi giorni dall’opposizione, il pianeta con gli anelli si mostra in tutto il suo splendore ma non è l’unico protagonista dell’estate 2020. Non lontano da Saturno brilla, infatti, il maestoso Giove mentre ad occidente, una sottile falce di Luna ci ha tenuto compagnia tra i colori del crepuscolo durante l’attesa del buio.

“Occhi Su Saturno” è una grande iniziativa, diffusa in tutta Italia grazie alla collaborazione di associazioni astrofili, singoli appassionati, osservatorio astronomici e planetari. Anche quest’anno il Planetario di Palermo ha preso parte all’iniziativa, nata nel 2012 dall’Associazione Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa del grande astronomo del ‘600, Gian Domenico Cassini, nato nel piccolo borgo ligure e grande osservatore del Pianeta Saturno, di cui scoprì ben 4 satelliti e una “divisione” tra gli anelli, che ancora oggi porta il suo nome. La sonda Cassini, a lui dedicata, sta tutt’ora viaggiando intorno a Saturno regalandoci splendide visioni di questo pianeta.

Il pubblico di Villa Filippina fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario ha immortalato i momenti della serata, con fotografie della Luna, di Giove e Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.

OCCHI SU SATURNO Intervista a Marcello Barrale

Digressione

Il Planetario di Villa Filippina, ormai punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo per le scuole e il pubblico aderisce anche quest’anno alla manifestazione nazionale “Occhi su Saturno”.
Venerdì 24 luglio, dalle 20.30 l’appuntamento è al Parco Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) con un ricco calendario di eventi per adulti e bambini, per vivere un’esperienza educativa oltre che divertente, a contatto con l’affascinante scienza astronomica.
Il percorso a gruppi, per un massimo di 50 persone, tra adulti e bambini, prevede una proiezione all’interno della sala del Planetario, dedicata al Pianeta Saturno. Un video racconterà i successi della missione “Cassini-Huyens”, conclusasi qualche anno fa, e le sue meravigliose scoperte.
L’iniziativa “Occhi su Saturno”, giunta alla 9° edizione è patrocinata dalla Società Astronomica Italiana, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani ed è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D. Cassini,.

A conclusione del percorso nelle sale del Planetario e del Museo sarà possibile salire sulle terrazze per le osservazioni al telescopio e le riprese fotografiche del Pianeta,. Oltre a Saturno, osservazioni della Luna che avrà una sua postazione dedicata e sarà possibile osservare anche Giove.

Tra un’attività e l’altra, si potrà godere di momenti relax, all’aria aperta, sotto i portici della Villa o all’interno dell’area bistrot.
Il pubblico, fornito di macchine fotografiche, con l’aiuto degli operatori del Planetario potrà realizzare delle foto della Luna, di Giove e di Saturno, direttamente al fuoco dei telescopi.

PROGRAMMA:
Proiezioni
Primo turno: ore 20.30
Secondo turno: ore 21.15
Terzo turno: ore 22.00
Quarto turno: ore 22.45
Quinto (e ultimo) turno: ore 23.30

Ticket d’ingresso: 5 euro adulti, 3 euro bambini
PREVENDITA TICKET ON LINE sul sito
https://parcoticket.altervista.org/event-category/planetario-eventi/

Info: 347 8119078 o 328 3669549 o scrivere a planetariopalermo@gmail.com

Occhi su Saturno 2020

Digressione

“GIORNATA MONDIALE DEI PLANETARI”

Dopo la straordinaria serata della Super Luna (sabato 8 Febbraio), il primo evento che ha sancito le attività 2020, il Planetario di Palermo (Piazza San Francesco di Paola 18) presenta la “Giornata mondiale dei Planetari”, giornata che, dal 1991 si celebra la seconda domenica di Marzo, in contemporanea, in tutti i planetari del mondo.

Domenica 8 Marzo, a partire già dalle 11:00, lo staff del Planetario di Parco Villa Filippina si fa in tre presentando tre diversi eventi dedicati al nostro cielo. Si parte la mattina con due spettacoli sotto la cupola dedicati alle “Donne del Cielo, tra miti e leggende” durante i quali saranno raccontate le leggende legate alla costellazione di Cassiopea e Andromeda, della Costellazione della Vergine e delle due Orse. Seguiranno, dai giardini del parco, osservazioni del Sole ai telescopi. (Turni ore 11:00 / 12:00; Ticket adulti 5 euro. Ingresso ridotto Donne (€ 3,00) Bambini 3 euro;

Nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, spazio ai bambini (6 – 12 anni) con il laboratorio scientifico “Costruiamo il Sistema Solare interno da Mercurio a Marte” (€ 7,00 disponibili 30 posti con prenotazione obbligatoria). Alle ore 18:00 il doppio evento serale con “Super Luna 2.0”, fenomeno astronomico in cui la Luna sembra apparire più grande per la minor distanza di questa dal pianeta terra (Perigeo) e “Venus in Furs”(dal brano dei Velvet Underground “Venere si fa bella”) il momento di maggiore luminosità del pianeta gemello della Terra con spettacoli sotto la cupola dedicati alla seconda Superluna dell’anno e a Venere. A seguire Osservazioni ai telescopi (Turni ore 18:00 / 19:00 / 20:00 / 21:00. Prenotazione obbligatoria).

Ticket Planetario e Osservazioni: adulto € 5,00 Bambini € 3,00.

INFO:328 3669549 / 3478119078

Giornata internazionale dei Planetari

Digressione

Il Planetario di Palermo, come ogni anno, propone un corso di astronomia dedicato a docenti, studenti, a neofiti e appassionati, dal titolo “Ad Astra”: quattro incontri teorici, con cadenza settimanale, che si svolgeranno tutti i venerdì del mese, a partire dall’8 novembre, dalle 21.00 alle 23:00 circa, e un fine settimana, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, da trascorrere alle isole Eolie.

Il corso, che ogni anno dal 2010 si propone come percorso divulgativo e didattico, si terrà presso la sede del Planetario di Villa Filippina (P.zza San Francesco di Paola 18, Palermo),  sarà condotto e moderato dal Dott. Marcello Barrale (filosofo della Scienza e divulgatore scientifico) che si avvarrà della collaborazione di docenti universitari, ricercatori ed esperti di fotografia astronomica. Quest’anno, il corso sarà patrocinato dal Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo e vedrà la partecipazione del Prof. Giovanni Peres e della Prof.ssa Tiziana di Salvo che affronterà l’attuale tematica dei buchi neri.

Un percorso affascinante che partirà Venerdì 8 novembre con un incontro dal titolo “Orientamento celeste dall’antichità ad oggi” condotto dal Prof. Peres. Seguirà un percorso all’interno del Planetario dedicato alle costellazioni del cielo invernale. Il secondo incontro, previsto Venerdì 15, sarà dedicato alla Luna con un seminario dal titolo “La conquista della Luna: da Galilei ad Armstrong” condotto dallo studente di fisica Mario Lauriano e dedicato ai 50 anni dell’anniversario dello sbarco sulla luna. Si prosegue venerdì 22 con uno dei temi più attuali dell’Astronomia moderna e cioè la ricerca degli Esopianeti con un seminario intitolato “Esopianeti, ultima frontiera” condotto dal Dott. Marcello Barrale e da Sandro Gagliano. Venerdì 29 invece sarà la Prof.ssa Tiziana di Salvo a condurre un seminario dedicato i buchi neri dal titolo “L’orizzonte degli eventi di un buco nero: storia di una foto”.

Il corso, in collaborazione con Astroshop,  proseguirà con una tre giorni in esterna che si svolgerà alle isole Eolie, a Vulcano e a Lipari, con incontri teorici e pratici dedicati ai telescopi, ad una sessione di fotografia astronomica, ad escursioni geologiche e allo Star Party. Per tutte le informazioni sui costi del corso (10 euro per professori e studenti; 15 euro altro), sulle iscrizioni, sui programmi e sui costi del fine settimana, è possibile inviare una mail all’indirizzo planetariopalermo@gmail.com o chiamare al 328 3669549.

 

Corso di Astronomia 2019

Digressione

MOON WATCH PARTY 2019

Sabato 5 Ottobre – Villa Filippina

 

L’International Observe the Moon Night è una iniziativa promossa, a livello mondiale, da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori. Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni come, EU-Universe Awareness, Lunar and Planetary Institute, NASA Lunar Science Institute. In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI – Unione Astrofili Italiani, Planetari e Osservatori Astronomici.

Sabato 5 Ottobre il Planetario di Palermo (Piazza San Francesco di Paola 18), che da oltre 10 anni in occasione dell’evento, organizza diverse attività, propone una serata ricca di attività rivolte ai bambini e agli adulti, con spettacoli sotto la cupola e osservazioni, con foto, ai telescopi dai giardini della villa. Si inizierà alle 19:30 con il primo turno di visite con spettacoli in 3D sotto la cupola dedicati alla Luna dalla genesi all’evoluzione e al suo rapporto con la Terra, uno spettacolo adatto a tutti (Ticket adulti 5,00 – bambini € 3,00. Capienza 60 posti a turno. Turni previsti ogni 45 minuti. Ultimo turno alle 22:30). A seguire, osservazioni ai telescopi posizionati nell’area esterna con alcuni operatori che spiegheranno le varie fasi di osservazione e daranno a tutti la possibilità di scattare una foto direttamente dall’oculare del telescopio.

All’interno della Villa è presente una installazione che riproduce una copia del modulo Lunare (LEM) che toccò il suolo lunare nel 1969, i partecipanti al percorso adulti e bambini potranno salire all’interno dell’abitacolo e simulare per alcuni minuti una missione con l’ausilio di una installazione video-sonora.

PROGRAMMA

  • Turni al Planetario ore 19:30 / 20:15 / 21:00 / 21:45 / 22:30 (consigliata la prenotazione)
  • Osservazioni ai telescopi a partire dalle ore 20:00

Come ormai consuetudine, lo star party internazionale sarà un’occasione per proporre osservazioni al telescopio dedicate alla Luna e per approfondire temi quali la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali passate e in programmazione, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate al nostro satellite naturale.

Durante la serata il Bistrot Villa Filippina sarà aperto, con servizio bar, panini e drink.

Info e prenotazioni: 328 3669549 – 3478119078

Moonwatchparty 2019

Digressione

Cari amici, il Planetario di Palermo riapre i battenti dopo la stagione estiva ricca di appuntamenti e per l’autunno propone un percorso di spettacoli e proiezioni tutte le domenica a partire dal 22 Settembre sino al 24 Novembre, STELLE, PIANETI, UNIVERSO, ESOPIANETI, CIELO D’INVERNO…Possibilità di abbonamento per seguire tutti i percorsi, adatti sempre a tutta la famiglia…ACCORRETE NUMEROSI!!!

INFO: 328 3669549 – planetariopalermo@gmail.com

PROGRAMMA SPETTACOLI

Digressione

20 LUGLIO 1969/20 LUGLIO 2019: IL PLANETARIO DI PALERMO PRESENTA
“PALERMO SULLA LUNA 50 ANNI DOPO”

Il Planetario di Palermo , presenta forse uno degli eventi più attesi e partecipati dell’anno 2019, dedicato ai 50 anni dallo sbarco dei primi uomini sulla Luna.
Organizzato da URANIA, Planetario di Palermo, con la collaborazione di INAF (Istituto Nazionale Astrofisica), Osservatorio Astronomico di Palermo, Orsa Palermo, e grazie ai partner internazionali Nasa e Astroshop e il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, sabato 20 Luglio, a partire dalle ore 18:00 fino alle 24, all’interno di Parco Villa Filippina, saranno tantissime le attività previste. (Ingresso alla villa gratuito fino al limite consentito). All’interno del Planetario verrà proiettato il film documentario “Tribute to Apollo 11 Mission” (durata 18 min) che ripercorre le varie fasi della missione dell’Apollo 11 che il 20 luglio del 1969 portò gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin sul suolo lunare (Turni ore: 18:00 – 18:30 – 19:00 – 19:30 – 20:00 – 20:30 – 21:00 – 21:30 – 22:00 – 22:30 – 23:00 – 23:30). Alla fine della proiezione, i partecipanti avranno la possibilità di salire e sedersi all’interno del LEM (Lunar Excursion Module), una riproduzione in scala più piccola del Lander (Ticket proiezione e LEM: € 5 adulti; € 3 bambini. Per informazioni e prenotazioni – 347 811 90 78 / 347 537 46 46 e.mail: palermosullaluna@gmail.com ).
Dalle ore 19:00 fino alle 20:30, sul palco del Teatro Arena Villa Filippina si terranno due brevi conferenze dedicate all’evento: alle ore 19:00, il Prof. Giovanni Peres (UNIPA) condurrà un intervento dal titolo “La corsa alla Luna, risvolti umani e aspetti tecnologici”; alle 19:45, il Dott.
Antonio Maggio e la Dott.ssa Barbara Truden condurranno una conferenza dal titolo “Che fai tu, Luna, in ciel? Interpretazioni artistiche e scientifiche”. Modera il Dott. Marcello Barrale (Planetario di Palermo).
Dalle terrazze monumentali della villa, sarà possibile osservare ai telescopi (8 postazioni) la Luna e i pianeti Giove e Saturno con possibilità di fotografarli con il proprio smartphone. Dalle 21.30, nell’area spettacoli “Monsù Villa Filippina” si potrà cenare ed assistere al concerto
degli Alan’s Breakfast – Pink Floyd Tribute che per la speciale occasione suoneranno per intero l’album di maggiore successo della band inglese “The Dark Side of the Moon”;. Grazie alla collaborazione con INAF sarà allestita una postazione per la realtà virtuale con Oculus
per l’esplorazione del paesaggio lunare e un set “Fai un selfie sulla Luna”. Uno spazio sarà invece dedicato all’Ass. ORSA Palermo che esporrà alcuni pannelli informativi e alcuni quotidiani dell’epoca e diverse astrofotografie. Diverse saranno le attività di divulgazione (Orientamento, Miti lunari, Missioni Apollo, Geologia lunare).
Info evento: 328 366 95 49

Palermo sulla Luna, 50 anni dopo

Digressione

La nuova stagione estiva del Planetario di Villa Filippina si apre con uno degli eventi più attesi dell’anno: sabato 15 giugno torna “La notte di Galileo” con il consueto omaggio al celebre fisico, astronomo e filosofo italiano.

A partire dalle 20 – con turni ogni 45 minuti circa – si può prender parte a un percorso di visita tra la cupola e le terrazze esterne della Villa: sotto la cupola si assiste allo spettacolo in 3D “Jupiter update: video fulldome sulle ultime notizie dal pianeta Giove”, mentre all’esterno sono disponibili diverse postazioni con i telescopi puntati sulla Luna e sul pianeta Giove, due tra i più importanti corpi celesti studiati per la prima volta nel 1610 proprio da Galileo.

Un’occasione per ammirare Giove nel suo periodo di massima osservabilità, ma non solo: a ogni osservazione si può scegliere di fotografare i corpi celesti con fotocamere reflex o con il proprio smartphone.

Non solo tecnologia, ma anche un vero e proprio tuffo nel passato: i visitatori possono rivivere in prima persona l’esperienza fatta da Galileo con l’utilizzo di una copia fedele del rudimentale cannocchiale da lui costruito e con il quale cambiò totalmente l’approccio allo studio del cielo e dell’Universo.

In occasione della “Notte di Galileo”, inoltre, alle 19 inaugura il nuovo punto espositivo Astroshop, azienda leader nel settore dell’astronomia amatoriale e dell’osservazione naturalistica, con un’esposizione permanente di telescopi, binocoli e cannocchiali terrestri. All’interno di Villa Filippina si può anche cenare nella nuova ed elegante Area Food.

Per partecipare alle visite e alle osservazioni è consigliata la prenotazione scegliendo il proprio turno di visita: alle 20, alle 20.45, alle 21.30, alle 22.15 oppure alle 23.

 

  • Dalle 20.00 alle 24.00
  • 5 euro (adulti), 3 euro (bambini da 5 a 10 anni)
  • Info e prenotazioni ai numeri 328 3669549 e 347 5374646 o all’indirizzo planetariopalermo@gmail.com 

La Notte di Galileo

Digressione

selfiSorella Luna
16/17/ marzo – Planetario di Palermo.
Turni per adulti e turni per bambini.
Parco Villa Filippina, Piazza San Francesco di Paola, Palermo

La Luna al telescopio è uno shock: chi lo usa non crede ai suoi occhi !!
INCREDIBILE NOVITA’: potrai farti un selfie con la luna
..da potere condividere subito su WhatsApp o Facebook

Sabato 16 marzo. Tre turni: 19,00 / 21,30 / 22,30
Domenica 17 marzo. Tre turni. 19,00 / 21,30 / 22,30
In ogni turno Spettacolo Planetario più osservazioni alla Luna con telescopio (e possibilità di farsi un selfie)

LABORATORI PER BIMBI
più Spettacolo Planetario e osservazione alla Luna
SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO
Ore 17,00 Laboratorio
e di seguito, ore 18,00, Spettacolo al planetario con genitori

Contributo:
Adulti 5 euro
Include: Spettacolo Planetario più osservazioni (e selfie) della Luna ai telescopi

Bambini 5 / 12 anni. 8 euro
Include: Laboratorio della durata di 40 minuti più Spettacolo planetario. (Laboratorio: I piccoli astronomi realizzeranno uno strumento scientifico per studiare le fasi lunari. e avranno in omaggio una mappa lunare).

I bimbi più piccoli di 5 anni, oppure bimbi di qualsiasi età che non fanno il Laboratorio, possono assistere allo Spettacolo Planetario. I bimbi con meno di 5 anni non pagheranno. I bimbi più grandi, che non hanno partecipato al Laboratorio, pagheranno 3 euro.

TUTTI I CHIARIMENTI AL 3317189910

Ricordiamo a tutti i partecipanti, che durante l’evento, e fino a notte, rimarrà aperto il bistrot del Parco. Quindi si potrà bere, farsi un panino, cenare, bere un drink… socializzare

Come fare per prenotare:
Telefonare oppure inviare un messaggio (meglio se whatsapp) al 3317189910 scrivendo semplicemente l’evento. il nome e cognome di chi prenota e il numero totale dei partecipanti (in caso di bimbi, specificare l’età)
Esempio:
Serata Astronomica del 15 marzo. Turno delle 19,00. Annalisa Rossi. 2 adulti più + 1 bambino di 11 anni.
——————————
Date successive: 12/13/14/15 settembre
——————————

Info: 3317189910

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SU QUESTO ED ALTRI EVENTI
CONSULTARE IL NOSTRO SITO WWW.PROMOFESTIVAL.IT

—————————

Organizzazione:
Associazione Culturale Promofestival
sede: Via Dei Candelai, 75, Palermo.
Cod. Fisc. 93074640843
Sito: www.promofestival.it
Mail: info@promofestival.it
Infomazioni telefoniche:
331.718.99.10
Sito: www.promofestival.it
Pagina Facebook: Promofestival Palermo
Gruppo Facebook: Gite, weekend, amicizie in Sicilia

Sorella Luna 15/16/17/ marzo