Notte Bianca al Planetario di Villa Filippina
Piazza San Francesco di Paola, 18
Sabato 1 luglio 2017
dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Palermo – Sabato 1 luglio il Planetario di Villa Filippina, in collaborazione con la Extroart e l’associazione ORSA, partecipa al grande evento “Occhi su Saturno”, con una notte bianca dedicata al Pianeta e alla sonda Cassini e le sue importanti scoperte sul gigante del nostro sistema solare, che proprio in questo periodo si “affaccia” nel nostro cielo, nitidamente visibile con i suoi caratteristici anelli e le sue lune.
Da Luglio a Settembre: osservatori, planetari e astrofili hanno organizzato in tutto il territorio nazionale, serate di osservazione, conferenze e mostre. Anche Palermo, dal primo luglio, a partire dalle ore 19.00, si apriranno le osservazioni con i potenti telescopi puntati sul Pianeta
degli anelli, per tutta l’intera notte, spettacoli, con filmati 3D sotto la cupola del Planetario e una mostra dal titolo “in Viaggio con Cassini” dove saranno esposti 10 pannelli di 2 metri di altezza, che racconteranno per immagini questi 13 anni di scoperte della sonda, che il prossimo 15 settembre concluderà il suo percorso, tuffandosi, per disintegrarsi nell’atmosfera del Pianeta, per cui è stata creata: Saturno.
La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è nata nel 2012 dalla volontà dell’associazione Stellaria, per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ‘600 nato nel piccolo borgo ligure di Perinaldo (Imperia) e grande studioso di Saturno.
Egli scoprì ben 4 satelliti Giapeto, Rea, Teti e Dione e la divisione tra gli anelli che porta il suo nome. Per le sue scoperte, gli è stata dedicata la sonda nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che si avvia alla spettacolare conclusione dopo 13 anni di dati e immagini senza precedenti.
“Occhi su Saturno” ha il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Società Astronomica Italiana, Asi, Unione Astrofili Italiani (Uai) ed European Astrosky Network. L’organizzazione è curata dall’associazione in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e
Planetologia Spaziali di Roma e il prezioso supporto di decine di osservatori, planetari e astrofili, che dall’Osservatorio Astronomico di Roma, al parco Monluè di Milano arrivano fino al Planetario di Villa Filippina di Palermo.
Programma:
Ore 19.00 – accoglienza e visita al Museo della Terra e della Scienza
Dalle ore 20.30, (passetto terrazzato di Villa Filippina) osservazioni ai telescopi sotto la guida
di esperti e astrofili (sarà possibile fotografare Saturno anche con il proprio Smartphone).
Spettacoli 3D sotto la cupola del Planetario
diretto da Marcello Barrale. (prenotazione obbligatoria) Ore 20.00 – 20.45 – 21.30 – 22.15 – 23.00
Ore 21.30 – sul Maxi schermo le riprese del pianeta Saturno trasmesse in diretta da una
videocamera dedicata che sarà installata su uno dei telescopi.
TICKET € 5,00 ADULTI – € 3,00 BAMBINI – SOLO OSS. DALLE TERRAZZE € 3,00
Info e prenotazioni:
Planetario di Villa Filippina
Urania di Marcello Barrale
Addetto Stampa
Ludovico Gippetto (+39) 3803676787 gippetto@alice.it