Digressione
Cari amici del Planetario di Palermo
due appuntamenti da non perdere per il prossimo fine settimana a Villa Filippina, per grandi e piccoli
 

​SABATO 17 Febbraio ore 16:30 – #STELLARE
Laboratorio di movimento creativo + Viaggio interstellare 3D sotto la cupola del planetario + osservazioni al telescopio
Per bambini dai 4 agli 7 anni
#STELLARE, con la sua astronave torna a Villa Filippina con un nuovo appuntamento!!!! Il Planetario e al Ludoteca presentano un pomeriggio speciale per i piccoli nello spazio accogliente e suggestivo del Planetario che diventa la base madre di #Stellare, laboratorio di movimento creativo a tema spaziale curato dalla danzatrice Lucia Di Pietro, e seguito da un’emozionante viaggio interstellare in 3D sotto la cupola del planetario condotto da Marcello Barrale.
Il “movimento creativo” è un’attività attraverso cui i bambini si avvicinano alla consapevolezza espressiva, unendo pensiero ed azione attraverso il gioco, imparando a scoprire le qualità del proprio movimento in relazione allo spazio, alla musica, al ritmo ed al resto del gruppo.
#Stellare propone giochi fatti di storie e fantasie sulle stelle, fatti di corpo, danza e movimento.

Che cosa si fa al laboratorio Stellare:
1. si gioca fino allo sfinimento
2. si impara a dare spazio al proprio corpo e a stare in gruppo
3. si fa merenda
4. si osservano le stelle sdraiati su morbidi cuscini sotto la cupola del Planetario.Lucia Di Pietro, danzatrice e coreografa, lavora con i bambini dal 2013, adottando un approccio all’espressione corporea che nasce dall’incontro di molteplici tecniche di movimento e composizione

(danza contemporanea, performance, teatro, tecniche posturali e di meditazione), trasmesse attraverso il piacere del gioco.

Il viaggio-laboratorio si terrà dalle 16:30 alle 18:30
Ticket per laboratorio e merenda inclusa € 15,00
*Prenotazioni e prevendita presso la biglietteria del Planetario.
Per informazioni:
Ludoteca Villa Filippina 342 0116832
info@ludotecavillafilippina.com
 

 
 
 
 
 


DOMENICA 18 Febbraio ore 11:00 – 19:00 #DARWIN DAY

il Circolo UAAR di Palermo festeggerà il Darwin Day 2018 al Planetario di Palermo (Villa Filippina), tenendolo aperto con ingresso libero, laboratori didattici gratuiti e una tavola rotonda per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica, secondo la formula “Darwin Family Day” già sperimentata lo scorso anno al Museo Gaetano Giorgio Gemmellaro di paleontologia, e nuovamente col patrocinio del Comune di Palermo.

Quest’anno il titolo è 
Come in Cielo così in Terra, e il tema l’interdisciplinarità e il dialogo tra saperi apparentemente lontani, non sempre facile ma sempre più indispensabile per il progresso umano. I giovanissimi potranno approcciare la scienza giocando con laboratori gratuiti di astronomia e scienze naturali a cura del Planetario e di Astrid – Servizi per la Natura e l’Ambiente S.r.l., mentre le curiosità più mature, dopo il saluto dell’amministrazione comunale che patrocina l’evento,  potranno incontrare accademici e ricercatori (dall’astrofisica al chimico, dalla biologa esperta di estremofili allo speleologo o all’hacker) e discutere del loro lavoro e di come esperienze così diverse si intreccino nell’avventura della Scienza. Il tutto nella cornice del Museo dello Spazio e della Terra, che potrà essere visitato gratuitamente, così come il Planetario.

Programma:

10:00 apertura Museo della Terra e dello Spazio

11:00 Darwin Day Kids
laboratori scientifici 5-12 anni
(gratis, prenotazione obbligatoria 328.366.9549 /planetariopalermo@gmail.com)

11:00 In cielo, in terra e in ogni luogo, Astronauti nelle profondità di una grotta. La vita all’inferno, nello spazio, in un computer… La Scienza più fertile, fecondata da saperi diversi.
Conversazione di e sulle Scienze con Marcello Barrale (Planetario Palermo),Renato Lombardo (Università di Palermo), Giuseppina Micela (INAF), Giovanni Peres (Università di Palermo), Paola Quatrini (Università di Palermo), Marco Vattano (La Venta Esplorazioni Geografiche). Modera Giorgio Maone (UAAR Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti)

12:30 visita Planetario

13:30 pausa pranzo

15:00 Darwin Family Day
spettacoli al Planetario, laboratori naturalistici, museo e osservazioni astronomiche per grandi e piccini

19:00 chiusura 

 
 
BUONI CIELI A TUTTI!!!

STELLARE e DARWIN DAY

Digressione

Entra nel vivo, nella settimana del Natale,  l’evento “Natale in Villa” del PARCO VILLA FILIPPINA;
dall’ 8 dicembre al 14 Gennaio.

APERTURA PARCO DALLE ORE 10:00 SINO ALLE 24:00

PISTA DI GHIACCIO – apertura dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 24:00 – Venerdì, sabato e Domenica dalle 10:00 sino all’ 01:00

FIERA NATALIZIA – apertura dal lunedì al venerdì ore 17:00 / 22:00 Sabato e Domenica ore 10:00 / 24:00 

La fiera rimarrà aperta anche nei giorni 24 / 25 / 26 dicembre!!!!!

Planetario e Museo Astronomico – su prenotazione
Area Bambini – Laboratori – su prenotazione
AREA APEFOOD ore 10:00 / 22:00

VI ASPETTIAMO!!
Eventi del fine settimana sino al 26 Dicembre

– SABATO 23 Dicembre  – TEATRO ATLANTE Spettacolo “UN MAGICO COMPLEANNO” – I Turno ore 16:30 / II Turno ore 18:30 – ingresso € 5,00 Bambini / € 7,00 Adulti

– LUNEDI’ 25 Dicembre – PLANETARIO – Spettacolo 3D sotto la cupola per tutta la famiglia, proiezione del filmato doc. “STARS” e visita al museo astronomico; se le condizioni meteo lo permetteranno saranno effettuate osservazioni della Luna ai telescopi.
BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI INGRESSO GRATUITO!!!!!!! ingresso con almeno 1 adulto per bambino.

Ticket adulti € 5,00 – TURNI ore 18:00 / ore 18:45 / ore 19:30

– MARTEDI’ 26 Dicembre  – TEATRO ATLANTE Spettacolo “UN MAGICO COMPLEANNO” – I Turno ore 16:30 / II Turno ore 18:30 – ingresso € 5,00 Bambini / € 7,00 Adulti

Per tutti gli eventi è consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni 328 3669549 – 342 0116832
parcovillafilippina@gmail.com – planetariopalermo@gmail.com

Natale in Villa

Digressione
Palermo “punta” gli “Occhi su Saturno”
Notte Bianca al Planetario di Villa Filippina
Piazza San Francesco di Paola, 18
Sabato 1 luglio 2017
dalle ore 19.00 alle ore 24.00
Palermo – Sabato 1 luglio il Planetario di Villa Filippina, in collaborazione con la Extroart e l’associazione ORSA, partecipa al grande evento “Occhi su Saturno”, con una notte bianca dedicata al Pianeta e alla sonda Cassini e le sue importanti scoperte sul gigante del nostro sistema solare, che proprio in questo periodo si “affaccia” nel nostro cielo, nitidamente visibile con i suoi caratteristici anelli e le sue lune.
Da Luglio a Settembre: osservatori, planetari e astrofili hanno organizzato in tutto il territorio nazionale, serate di osservazione, conferenze e mostre. Anche Palermo, dal primo luglio, a partire dalle ore 19.00, si apriranno le osservazioni con i potenti telescopi puntati sul Pianeta
degli anelli, per tutta l’intera notte, spettacoli, con filmati 3D sotto la cupola del Planetario e una mostra dal titolo “in Viaggio con Cassini” dove saranno esposti 10 pannelli di 2 metri di altezza, che racconteranno per immagini questi 13 anni di scoperte della sonda, che il prossimo 15 settembre concluderà il suo percorso, tuffandosi, per disintegrarsi nell’atmosfera del Pianeta, per cui è stata creata: Saturno.
La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è nata nel 2012 dalla volontà dell’associazione Stellaria, per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ‘600 nato nel piccolo borgo ligure di Perinaldo (Imperia) e grande studioso di Saturno.
Egli scoprì ben 4 satelliti Giapeto, Rea, Teti e Dione e la divisione tra gli anelli che porta il suo nome. Per le sue scoperte, gli è stata dedicata la sonda nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che si avvia alla spettacolare conclusione dopo 13 anni di dati e immagini senza precedenti.
“Occhi su Saturno” ha il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), Società Astronomica Italiana, Asi, Unione Astrofili Italiani (Uai) ed European Astrosky Network. L’organizzazione è curata dall’associazione in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e
Planetologia Spaziali di Roma e il prezioso supporto di decine di osservatori, planetari e astrofili, che dall’Osservatorio Astronomico di Roma, al parco Monluè di Milano arrivano fino al Planetario di Villa Filippina di Palermo.
Programma:
Ore 19.00 – accoglienza e visita al Museo della Terra e della Scienza
Dalle ore 20.30, (passetto terrazzato di Villa Filippina) osservazioni ai telescopi sotto la guida
di esperti e astrofili (sarà possibile fotografare Saturno anche con il proprio Smartphone).
Spettacoli 3D sotto la cupola del Planetario
diretto da Marcello Barrale. (prenotazione obbligatoria) Ore 20.00 – 20.45 – 21.30 – 22.15 – 23.00 
Ore 21.30 – sul Maxi schermo le riprese del pianeta Saturno trasmesse in diretta da una
videocamera dedicata che sarà installata su uno dei telescopi.
TICKET € 5,00 ADULTI – € 3,00 BAMBINI – SOLO OSS. DALLE TERRAZZE € 3,00
Info e prenotazioni:
planetariopalermo@gmail.com – 328 3669549 \ 3475374646 o tramite Sms al 3397152542
Planetario di Villa Filippina
Urania di Marcello Barrale
 
Addetto Stampa

Occhi su Saturno

Digressione

Il Planetario di Villa Filippina
presenta
GEA nel COSMO
Corso base di Astronomia e Scienze della Terra
Aprile/Giugno 2017 venerdì sera ore 21:00/23:00

Il Planetario di Villa Filippina, in collaborazione con Extroart, dopo il successo dei corsi di astronomia COSMOS degli ultimi due anni, per il 2017 propone un corso di Astronomia e Scienze della Terra, con un percorso dedicato a specifici argomenti e monografie. Dai pianeti extrasolari sino allo studio e comparazione dei fenomeni geologici di pianeti e satelliti del Sistema Solare per giungere ad un percorso dedicato alla Terra, dai vulcani ai terremoti, sino ad una monografia dedicata al territorio siciliano e ai suoi vulcani. Il corso sarà tenuto da esperti divulgatori scientifici, ed esperti del settore, con attività pratiche sia di astronomia che di scienze geologiche. Gli incontri serali, 6 in totale, nei giorni di venerdì, saranno suddivisi in parti teoriche, seminari e ore dedicate anche all’osservazione, all’utilizzo dei telescopi ed alle riprese video e fotografiche dei corpi celesti. Il corso si apre, come sempre agli studenti delle scuole superiori, agli universitari ed a neofiti ed appassionati di Astronomia e Scienze della Terra, e si terrà presso il “Planetario di Palermo, museo della Terra e dello spazio” di Villa Filippina in P.zza San Francesco di Paola, 18, a partire da venerdì 21 aprile sino a venerdì 26 maggio. A conclusione del corso verrà proposto un fine settimana sull’Etna di 3 giorni, 2 notti, con Star party, percorsi naturalistici e visite museali con programma in fase di definizione. E’ possibile iscriversi all’intero  corso o partecipare a singoli incontri; sono previsti sconti per gli studenti e gli insegnanti. Per informazioni sui costi e le modalità di iscrizione contattare gli operatori del planetario.

Planetario Villa Filippina
P.zza San Francesco di Paola, 18
90141 Palermo
Info 320 7063819
http://www.planetariovillafilippina.com / planetariopalermo@gmail.com
#planetariopa

 

Scarica il File del Programma

gea nel cosmo

Gea nel Cosmo 2017

Digressione

Ad aprile, il pianeta Giove si presenta visibile nei cieli con tutta la sua maestosità e in occasione di questo appuntamento astronomico, Sabato 8 Aprile 2017 dalle ore 18:00 alle ore 24:00 il Planetario di Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) e la Extroart, renderanno omaggio con una Notte Bianca, al fisico, astronomo e filosofo pisano: Galileo Galilei.
Un doppio appuntamento da non perdere, perché oltre a poter osservare Giove, il più grande dei pianeti del nostro Sistema Solare, sarà anche possibile mirare la Luna.
Una notte, ricca di attività sia per grandi che per i più piccoli. Con delle zone dedicate alla ludoteca e accoglienza. Il programma prevede di far rivivere i primi momenti in cui l‘astronomo italiano, con l’utilizzo di un elementare cannocchiale, cambiò totalmente l’approccio allo studio del cielo e dell’Universo, e oggi, dopo quattro secoli, e i notevoli sviluppi tecnologici siamo in grado di scoprire e osservare nuovi sistemi planetari, spinti proprio dalla sua intuizione e dal suo coraggio.
Nella notte delle osservazioni, così come allora nel cielo, si ritroveranno la Luna e Giove come Galileo li traguardò per la prima volta, scoprendo rilievi, valli ed i crateri che si trovavano sulla Luna e i 4 principali satelliti i che ruotano intorno al gigante del nostro Sistema Solare. Un viaggio fantastico, indietro nel tempo ripercorrendo la sua meravigliosa esperienza proiettata nel futuro.
Il Planetario si aprirà al pubblico a partire dalle ore 18,00 con un percorso dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni, con una breve introduzione sulla Luna e Giove, e a seguirei piccoli “astronomi” saranno impegnati in un laboratorio, colorando due grandi sfere, in cartapesta realizzate appositamente per l’evento, che rappresenteranno i due corpi celesti.
Subito dopo, inizierà un percorso all’interno del Museo della Scienza e della Terra con uno spettacolo 3D (circa 30 minuti, che si ripeterà ogni ora), permettendo al pubblico di condividere le scoperte di Galileo, viaggiando tra i crateri e la superficie della Luna e guardando da vicino il sistema di Giove e delle sue Lune.
Nell’area esterna, del chiostro di Villa Filippina, saranno disponibili diverse postazioni con dei potenti telescopi che saranno puntati sul nostro satellite e sul pianeta Giove nel suo periodo di massima osservabilità, con possibilità di fotografare i corpi celesti con l’uso di camere reflex o semplicemente con il proprio Smartphone.
Eccezionalmente, per l’evento, una postazione sarà dedicata, a chi vorrà guardare con gli “occhi di Galileo”, infatti sarà disponibile una ricostruzione identica di cannocchiale galileiano, lo stesso che nel 1609, diede la possibilità di osservare per la prima volta la Luna e Giove, un tuffo nel passato, per riprovare le stesse emozioni di Galileo Galilei.
Grazie alla collaborazione con Astroshop sarà possibile provare il visore di realtà aumentata Universe 2GO, che con una App scaricabile gratuitamente sul proprio Smartphone, mostrerà tutti i segreti della volta celeste.

Il laboratorio sarà a numero chiuso (30 bambini) con prenotazione obbligatoria, a cui sarà permesso anche l’accesso allo spettacolo 3D, previsto delle ore 19:00 al Planetario

Programma:
Ore 18:00 Laboratorio per i bambini (prenotazione obbligatoria)
Turni al Planetario
Ore 19:00/ore 20:00/ore 21:00/22:00 (si consiglia la prenotazione)
Laboratorio bambini € 5,00.
Ingresso Planetario: adulti € 5,00 – Bambini dai 5 ai 10 anni € 3,00
Per info e prenotazioni: 328 3669549 / 347 5374646 (o inviando sms al 3397152542) planetariopalermo@gmail.com – www.planetariovillafilippina.com

#Planetariopa

La notte di Galileo

Digressione

DOMENICA 12 Marzo 2017 dalle ore 10:00 alle 22:00

Giornata INTERNAZIONALE dei Planetari 2017

Dal 1991 si organizza nel nostro Paese la “Giornata dei planetari”. La manifestazione ha luogo in contemporanea nei principali planetari Italiani. Sotto le cupole dei planetari il pubblico assiste ad una spettacolare proiezione che simula la visione di una notte buia e serena popolata da migliaia di stelle. Un cielo che ormai si ammira soltanto in località molto isolate, prive di inquinamento luminoso. Lo speaker del planetario indica con una freccia luminosa le posizioni di stelle e costellazioni. Anche il neofita può così orientarsi nella complicata “geografia” del cielo notturno e riscoprire i movimenti dei corpi celesti che al planetario risultano notevolmente accelerati. Il Planetario di Villa Filippina, ormai un punto di riferimento per gli eventi astronomici a Palermo in collaborazione con EXTROART e con il Patrocinio del Comune di Palermo, aderisce alla manifestazione Day of Planetaria 2017, con un’intera giornata dedicata all’astronomia per il pubblico, Domenica 12 Marzo 2017.

Apertura della Villa ore 10:00; si aprono i battenti con le attività alle 10:30, spettacoli al planetario, osservazioni al telescopio del Sole e laboratori per i bambini dai 5 ai 10 anni che potranno realizzare, seguiti dagli operatori piccoli strumenti scientifici dedicati al Sole, tutto sino alle ore 13:00, per poi riprendere le attività dalle 17:00 alle 22:00.

Programma della MATTINA: Accoglienza ore 10:30 e Laboratorio per Bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo “I colori del SOLE”, (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA – 30 posti disponibili) con osservazioni al telescopio del Sole e realizzazione di uno strumento astronomico. Costo del laboratorio € 5,00. I bambini che parteciperanno al laboratorio entreranno gratuitamente al planetario.

Turni degli Spettacoli al PLANETARIO: I Turno ore 11:00 – II Turno ore 12:00 Per il pubblico che seguirà lo spettacolo al Planetario di mattina sono comprese le osservazioni del Sole e la visita al Museo Astronomico. Lo spettacolo al planetario per tutta la famiglia sarà dedicato al sole e alle costellazioni della primavera che è alle porte.

Programma del POMERIGGIO: apertura Villa ore 17:00 Turni degli Spettacoli al PLANETARIO: I Turno ore 18:00 – II Turno ore 19:00 – III Turno ore 20:00. Per il pubblico che seguirà lo spettacolo al Planetario di pomeriggio sono comprese le osservazioni della Luna e di Giove e la visita al Museo Astronomico.

Un appuntamento imperdibile per appassionati grandi e piccoli, che potranno avvicinarsi   in maniera rigorosa e divertente a questa meravigliosa scienza. Tanti saranno in questa giornata i Planetari in tutta Italia aperti al pubblico e anche la città di Palermo è presente. Ricordiamo agli interessati che venendo forniti di macchine fotografiche, con l’aiuto dei nostri operatori si potranno realizzare foto dei corpi celesti (Sole, Luna e Pianeti) direttamente al fuoco dei telescopi.

La Manifestazione è promossa dall’Ass. Nazionale dei Planetari. Durante tutta la giornata, lungo il porticato di pertinenza del Planetario sarà presente l’ass. ARTIGIANANDO con una mostra mercato di 10 artigiani ed un angolo dedicato al collezionismo d’autore.

Ticket Planetario: € 5,00 Adulti – € 3,00 Bambini. Per informazioni, e prenotazioni per il Planetario e per prenotare i laboratori per i bambini contattare i nostri operatori via mail scrivendo a planetariopalermo@gmail.com o ai numeri 328 3669549 – 347 5374646

Planetaria Day 2017

Digressione

                                                    20 Giugno 2015 dalle ore 20:00

“Occhi su SATsaturno-1-368x300URNO 2015”

Il Planetario di Villa Filippina in collaborazione con l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo (OAPa) aderisce alla manifestazione nazionale  “Occhi su Saturno” 2015, giunta alla sua quarta edizione.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, paese natale di G.D. Cassini, in collaborazione con l’INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma ed è patrocinata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dalla Società Astronomica Italiana,  dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Unione Astrofili Italiani,  con il supporto di numerosi osservatori astronomici, planetari e gruppi di appassionati in tutta Italia. Un appuntamento imperdibile per tutta la famiglia e per gli appassionati grandi e piccoli che vogliono avvicinarsi alla meravigliosa scienza astronomica.

 A Palermo, al Planetario di Villa Filippina, si aprono i battenti alle 20:00 con tante attività per grandi e piccoli.

 Si inizierà dalle ore 20.00 circa con il laboratorio di astronomia Astrokids, dal titolo Il Signore degli Anelli, dedicato a bambini dai 5 ai 12 anni (partecipazione gratuita). I partecipanti potranno conoscere Saturno e realizzarne un modellino, seguiti dai divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Gli adulti potranno seguire in sala alcuni documentari dedicati al più lontano dei pianeti visibili ad occhio nudo, assistere con i bambini agli spettacoli al Planetario sempre a partire dalle ore 20, dedicati al meraviglioso pianeta degli anelli (ogni 45 minuti) e visitare la mostra permanente sul Sistema Solare, la Via Lattea e le Galassie. Durante tutta la serata si svolgeranno osservazioni del pianeta e riprese fotografiche al telescopio; inoltre una delle postazioni osservative sarà dedicata al nostro satellite, per uno spettacolo unico: la Luna, in fase crescente, sarà in congiunzione a Ovest con Giove e Venere, i due pianeti più splendenti del cielo. Tra un’attività e l’altra ci si potrà rilassare sotto gli splendidi portici della Villa e nella zona del Lounge Bar che proporrà un aperitivo al tramonto. Il bar sarà aperto per tutta la serata. Ricordiamo agli interessati che, venendo forniti di macchine fotografiche, con l’aiuto dei nostri operatori, si potranno realizzare foto di Saturno, della Luna e degli altri pianeti visibili, direttamente al fuoco dei nostri telescopi. La serata è organizzata e gestita da  Urania di Marcello Barrale, e INAF Osservatorio Astronomico di Palermo.

Per ulteriori informazioni, costi e prenotazioni contattare i nostri operatori via mail a planetariopalermo@gmail.com o al numero 328 3669549

 

OCCHI SU SATURNO 2015

Eclisse parziale di Sole

Geometria_eclisse_Sole

Planetario di Villa Filippina (PA)

Eclisse Parziale di SOLE  20 marzo 2015 dalle ore 9 alle 13

Il 20 marzo, in concomitanza con l’equinozio di primavera, è prevista l’unica eclissi totale del 2015 ed anche in Italia lo spettacolo è da non perdere. L’eclissi sarà visibile dall’Italia intorno alle 9 del mattino e raggiungerà l’apice intorno alle 10.30, per concludersi definitivamente dopo circa un’ora. Per chi la osserverà da Palermo il disco del Sole apparirà oscurato solo per il 55%. Lo spettacolo è comunque garantito da Nord a Sud e per l’occasione URANIA e INAF OAPA organizzano un Sun Party, aperto alle scuole e al pubblico per permettere l’osservazione del fenomeno. In occasione dell’evento al Planetario di Palermo a Villa Filippina Scuole e pubblico potranno seguire il fenomeno effettuando osservazioni dirette ai telescopi solari, e verranno distribuiti occhialini solari per seguire il fenomeno a grandezza naturale. Si potranno inoltre seguire le fasi del in diretta sotto la cupola del planetario che ne mostrerà i momenti in una visione virtuale, scattare fotografie, e seguire una breve introduzione al fenomeno dell’eclisse condotta dagli astronomi e dai divulgatori.

La prenotazione per le scuole e per il pubblico è obbligatoria.

TICKET € 3,00 Pubblico e Studenti

Inaugurazione Nuovo Planetario

INAUGURAZIONE NUOVO PLANETARIO DIGITALE E NUOVE SALE

6 Dicembre 2014 ore 17:00

Il Planetario e Museo Astronomico di Villa Filippina attivo dal dicembre 2011, gestito da URANIA in collaborazione con INAF (OAPA), inaugura un nuovo corso con la realizzazione di un nuovo Planetario Digitale installato all’interno di una cupola di 8 Mt, per 60 posti a sedere, tra le più grandi e moderne strutture del Sud Italia in sede fissa;  un “teatro astronomico” donato alla città che offrirà un servizio prezioso in termini di divulgazione per il pubblico e didattica per le scuole.
Il 6 Dicembre 2014 alle ore 17:00 il nuovo Planetario sarà presentato al pubblico, alle scuole e alla città in concomitanza dell’apertura di Villa Filippina nella sua veste invernale con la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il Villaggio natalizio per i bambini.
Lo scopo della nuova struttura, che amplia anche gli spazi museali, è suscitare la curiosità delle persone e fare in modo che si incrementi l’interesse verso la scienza in genere e l’astronomia in particolare. La scienza non risponde a tutto, ma proveremo a  stimolare la curiosità di  tanti perché  vogliamo che chiunque venga a visitare questo spazio si ponga ancora più domande di prima; Il percorso museale è curato didatticamente e le sale vogliono rendere l’idea del buio e della profondità dello spazio, giocando con i colori dei corpi celesti e della Terra. Oltre alle già presenti mostre sul Sistema Solare e sulla Via Lattea e le Galassie, la parte museale si amplia dando spazio alla Terra dal punto di vista geologico e alla storia della Vita e inoltre sarà allestito anche uno spazio per lo studio delle Rocce e dei Minerali con percorsi interattivi.
Il planetario con cupola di 8 metri ha una sala confortevole e ampia con 60 posti a sedere disposti circolarmente; al centro della sala il moderno proiettore che dà un unica immagine “ALL SKY”, in 3D Colours, che lavorerà con diversi software digitali per poter realizzare spettacoli dedicati a più argomenti; operatori qualificati supportati dagli astronomi guideranno  dal vivo gli studenti e il pubblico da una postazione dedicata al controllo del software, inoltre la sala è dotata anche di un impianto di quadrifonia  con diffusori direzionali che avvolgeranno il pubblico fondendo il suono con le immagini. Il Planetario digitale aggiunge tutta una serie di potenzialità alla  divulgazione e didattica trattando argomenti classici come i moti della Terra, i moti dei pianeti, il mutare della volta celeste sino a studiare l’Universo in grande profondità, realizzando spettacoli dedicati a specifici argomenti.
Dopo la presentazione e l’apertura delle sale alle ore 17:00 a partire dalle ore 18:00 ogni ora si potrà assistere ad uno spettacolo sino alle ore 21:00 ultimo spettacolo. Il Planetario quindi proseguirà la sua attività anche la Domenica 7 Dicembre mattina e pomeriggio e nei seguenti fine settimana per il pubblico e durante i giorni della settimana per la scuole con orari e turni dettagliati sul sito … per prenotazioni di gruppi e per maggiori info contattare gli operatori tramite mail planetariopalermo@gmail.com o dai numeri presenti sul sito web.

15/16 Marzo 2014 IMPARA LA SCIENZA E METTILA IN ARTE 3a edizione

Il Planetario di Villa Filippina,  in collaborazione con l’ass. ManSourcing di Caltagirone e INAF Osservatorio Astronomico di Palermo propone il terzo appuntamento della manifestazione “Impara la Scienza e Mettila in arte”, per il 15 e 16 marzo 2014. Questo progetto, parallelo a tutte le altre attività di divulgazione e didattica della struttura, dopo i primi due appuntamenti, in cui i bambini hanno svolto laboratori scientifici, con i grandi visitato il Planetario e il Museo, e dove grandi e piccoli hanno potuto visitare le mostre BURN e DEEP, arriva alla sua terza edizione sempre con nuove e stimolanti attività.

Il programma di questa III edizione prevede l’inaugurazione della mostra COSMOS, sabato 15 alle ore 19:00, percorso espositivo sul tema dell’astronomia;  20 opere degli autori Marcello Barrale, Efrem Bertini, Andrea Branciforti, Gino Casavecchia, Demetrio Di Grado, Evelina Giaquinta, Carmelo Indelicato, Bruna La Rosa,  Salvo Mazzone, Maria Rita Orlando, TrinArt Collettivo –  1 mostra collettiva con 4 discipline: fotografia, pittura scultura e design. La mostra, sarà allestita nelle sale dedicate alla Astronomia del Planetario di  Villa Filippina in Piazza San Francesco Di Paola n.18 ed è organizzata e curata da Demetrio Di Grado e dalla Associazione ManSourcing, con il patrocinio dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), grazie al supporto dell’Azienda Vitivinicola Judeka di Caltagirone e Iter-Research, che ha fornito una traccia audio degli YWD – Years Without Days – dal titolo “Universe under the Skin”, un progetto pop elettronico di sua produzione, utilizzato per la realizzazione del Video clip di Cosmos 20.1.4.

Dopo il vernissage del 15 Marzo la mostra sarà aperta fino al 31 Maggio 2014, nei giorni di apertura del Planetario per le scuole e per il pubblico. Con l’arte, la Scienza, con diverse attività divulgative proposte da URANIA, ente gestore del Planetario, e INAF Osservatorio Astronomico di Palermo.

SABATO 15 alle ore 18:00 appuntamento d’apertura della Manifestazione con l’intervento del Direttore del Planetario dott. Marcello Barrale e a seguire un seminario dedicato al Pianeta Marte dal titolo “Cronache Marziane” tenuto dal Prof. Antonio Maggio, Astronomo dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. A seguire alle ore 19:00, inaugurazione della Mostra COSMOS; dalle 20:00 sino alle ore 24:00 sarà in funzione il Planetario e il Museo Astronomico con spettacoli sotto la cupola dedicati a Marte, visite guidate alle sale e osservazione notturna ai telescopi di LUNA, GIOVE E MARTE.

DOMENICA 16 dalle ore 10:00 alle 13:00 il Planetario e il Museo Astronomico saranno in funzione con spettacoli sotto la cupola, visite guidate alle sale e osservazioni diurne del SOLE ai telescopi. Dalle ore 11:00 alle 13:00, per bambini dai 5 ai 12 anni laboratori ASTROKIDS tenuti dagli astronomi dell’osservatorio Astronomico di Palermo e dagli operatori del Planetario dal titolo “ULTIME NOTIZIE DAL PIANETA ROSSO”.

L’ingresso alla manifestazione è gratuito e anche la Visita alle Mostre  e il Seminario; per informazioni e costi degli spettacoli al planetario e le osservazioni e  dei  laboratori ASTROKIDS contattare gli operatori del Planetario tramite mail a planetariopalermo@gmail.com o al 328 3669549 http://www.planetariovillafilippina.com

IMPARA LA SCIENZA3web