IMPARA LA SCIENZA E METTILA IN ARTE 2 edizione
IMPARA LA SCIENZA E METTILA IN ARTE
La Notte dei Ricercatori 2013
Tvspace
LiveSicilia
Astronomia e Jazz
SUMMER TIME_’Tempo d’estate’ a Villa Filippina
Un’estate interamente dedicata ai bambini dai 5 ai 12 anni a Villa Filippina, con attività ricreative, ludiche, scientifiche e artistiche. Aperto anche il Planetario e il museo astronomico in sede stabile all’interno della villa.
La cometa Panstarrs è passata da Villa Filippina
Villa Filippina, inaugurato il Planetario
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Urania e con la S.A.P., si avvale della professionalità di docenti esperti e operatori qualificati, con anni di esperienza nel settore. Il Planetario sarà in funzione dal lunedì al venerdì per le scuole, previa prenotazione. Sarà invece fruibile dal pubblico nel fine settimana (sabato e domenica) con un percorso didattico-scientifico della durata complessiva di 60 minuti. La domenica, per un’ora (a partire dalle 10), per i bambini dai 5 ai 10 anni sarà attiva una ludoteca che proporrà laboratori creativi e tematici a sfondo astronomico.
La luna a Villa Filippina
La luna a Villa Filippina (di Martina Miliani)
![]() La struttura è caratterizzata da un simulatore in grado di proiettare – attraverso un sistema analogico-digitale – la Volta Celeste e riprodurne i movimenti sotto una cupola dal diametro di 3 metri e mezzo.
Uno strumento insostituibile in grado di rendere evidente ed immediata la comprensione dei difficili concetti della meccanica celeste e del ciclo delle stagioni, grazie al quale le stelle ed i pianeti non avranno più segreti. Grazie al forte impatto visivo, i fruitori riconosceranno da subito le principali costellazioni del cielo boreale e la posizione e il movimento dei corpi del sistema solare. L’iniziativa si avvale della professionalità di docenti esperti e operatori qualificati, con anni di esperienza nel settore. Il percorso didattico-scientifico della durata complessiva di circa 45 minuti, oltre alla lezione al Planetario (alla stanza oscurata in cui è montata la cupola si accede a gruppi di 25 persone per volta), prevede anche l´osservazione del sole in luce visibile attraverso appositi telescopi e la visione di una mostra astro-fotografica che descrive il sole e tutti i pianeti del sistema solare. |
È aperta a Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola) la pista di pattinaggio sul ghiaccio che si estende su una superficie di 500 metri quadrati e rimarrà attiva fino al 29 gennaio 2012.
All’interno del vecchio cinema della struttura settecentesca è allestito il Planetario dotato di una cupola di cinque metri di diametro per una capienza di 40 posti a sedere. Basato su un sistema di multiproiezione analogico e digitale, il nuovo Osservatorio astronomico di Villa Filippina ospita al suo interno anche uno spazio museale ed espositivo di circa 120 metri quadrati dedicato all’Astronomia e alle Scienze della Terra con una mostra permanente sul Sistema Solare, la Via Lattea e le Galassie, schermi di proiezione con filmati tematici e postazioni web destinate alla consultazione dei principali siti d’informazione astronomica. Negli ampi spazi all’aperto della Villa sarà inoltre possibile effettuare osservazioni diurne del sole e notturne dei corpi celesti attraverso appositi telescopi.
La pista è aperta tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte tranne oggi e il 31 dicembre (chiusura alle 22:00); il 25 dicembre e l’1 gennaio apertura fissata dalle 16:00 a mezzanotte. Da lunedì 9 a domenica 29 gennaio la pista riprenderà il consueto orario di apertura dalle 16:00 a mezzanotte con prolungamento sino all’1:00 tutti i sabati.